RICETTE

Le Ricette

RICETTE PER piccoli CHEF

4 ricette per ogni stagione per trasformare ogni bambino in un piccolo chef , supportate da foto chiare e appetitose che illustreranno  passo per passo 16 fantastiche ricette per tutte le stagioni!

Cucinare è un gioco: con un aiutino, se serve, da mamma e papà!

Le ricette comprendono piatti e snack adatti per i bambini, dalla prima colazione fino al dessert. Pizza, pasta, dolci e molto altro! Piatti della tradizione italiana o ricette internazionali ma soprattutto tante idee per muovere divertendosi i primi passi in cucina.

Le ricette per i piccoli chef sono state realizzate in collaborazione con Consorzi di Tutela partner del progetto.

 

RICETTE PER STAGIONE

LA RICETTA autunno - asiago

Risotto d’ortiche con Asiago DOP e miele di castagno

Risotto d’ortiche con Asiago DOP e miele di castagno
Ingredienti per 2 persone

50 g di Asiago Fresco o Stagionato DOP
200 g di riso 
1 l di brodo di carne
50 g di ortiche
10 g di scalogno
10 g di sedano
Un cucchiaino di miele di castagno
Una noce di burro
Olio extravergine d’oliva, sale q. b.

Preparazione:

Rosolare il sedano e lo scalogno con l’olio extravergine d’oliva.
Aggiungere il riso.
Quando è bene tostato irrorare, poco alla volta, con il brodo di carne bene sgrassato, in modo che il riso non attacchi alla pentola, continuando a mescolare.
A fine cottura mantecare con il miele di castagno, l’Asiago Fresco DOP o, se si preferisce, con lo Stagionato DOP,  una noce di burro e un filo di olio extravergine d’oliva.
Tempo totale, 30 minuti.

Fonte: Consorzio Tutela Formaggio Asiago

LA RICETTA autunno - gorgonzola

Muffin pancetta e Gorgonzola DOP

Muffin pancetta e Gorgonzola DOP
Ingredienti per 4 persone

120 g di Gorgonzola dolce
6 fette di pancetta tesa
140 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere per impasti salati
125 ml di latte
3 cucchiai di olio di semi
1 uovo

Preparazione

Scaldare il forno a 200° e preparare la teglia con gli stampi per i muffin.
Grigliare la pancetta fino a quando non diventa croccante, asciugarla su un panno di carta, tagliarla a pezzi e metterla a raffreddare su un piatto.
Intanto, mescolare farina e lievito in una ciotola e in un’altra sbattere l’uovo con latte e olio; versate quindi l’impasto liquido in quello secco e mescolare ancora per bene.
Aggiungere la pancetta e il Gorgonzola e incorporare con un cucchiaio.
Dividere il composto negli stampi per muffin e cuocere in forno a 180° per 15 minuti circa. Sfornate, lasciate intiepidire e servite.

Fonte: Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola

LA RICETTA autunno - pecorino sardo

Trenette al pesto e Pecorino Sardo DOP

Trenette al pesto e Pecorino Sardo DOP
Ingredienti per 6 persone

150 gr circa di foglie di basilico varietà genovese
4 spicchi d’aglio
20 gr circa di pinoli
12 cucchiai circa di olio extra vergine di oliva
100 gr circa di Pecorino Sardo Maturo
50 gr. circa di Pecorino Sardo Dolce
1 patata media
600 gr. di trenette
pepe nero da macinare e sale q.b

Preparazione

Far bollire la patata e, una volta cotta, schiacciarla con una forchetta.
Nel frattempo lavare delicatamente le foglie di basilico e asciugarle; grattugiare i due tipi di Pecorino Sardo e unirli insieme.
In un mortaio, pestare il basilico con l’aglio, i pinoli e la patata bollita.
Aggiungere gradualmente olio extra vergine di oliva e amalgamare il tutto con il Pecorino Sardo, sino a ridurre l’insieme in una crema.
Verificare il sale.
Portare una pentola d’acqua a ebollizione, salare e cuocere la pasta.
Quando è al dente, scolarla, metterla nel piatto di portata e unire il pesto mescolando delicatamente e macinando sopra del pepe.
 

Fonte: Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP

LA RICETTA autunno - taleggio

Gnocchi ai funghi Porcini con fonduta di Taleggio DOP e Nocciole Piemonte IGP

Gnocchi ai funghi Porcini con fonduta di Taleggio DOP e Nocciole Piemonte IGP
Ingredienti per 4 persone

Per gli gnocchi
1 kg di patate a pasta bianca
250 g di farina 00
una manciata di funghi Porcini secchi di prima qualità

Per la fonduta di Taleggio DOP
10 g di burro
150 g di Taleggio DOP
75 ml di panna
75 g di Nocciole Piemonte IGP tostate e sminuzzate grossolanamente

Preparazione:

Ammollate i funghi Porcini secchi in acqua tiepida per qualche minuto, poi strizzarli bene e tritarli finemente.
Lavare le patate sotto l’acqua corrente, senza sbucciarle, eliminando con cura ogni residuo terroso.
Lessarle quindi in acqua leggermente salata, fino a quando saranno tenere e sbucciarle ancora calde, per poi ridurle in purea con un passapatate.
Unire la farina e i funghi tritati, salare e iniziare a impastare su un piano di lavoro leggermente infarinato.
L’impasto deve risultare molto morbido, ma non appiccicoso. Con l’impasto fare dei salsicciotti del diametro di circa 1 cm e tagliarli a tocchetti larghi 1,5 cm circa.
Passarli poi sui rebbi di una forchetta, col l’aiuto del pollice, per dare loro la tipica forma degli gnocchi.
Cuocerli in abbondante acqua salata, scolandoli non appena salgono in superficie e sistemarli nel piatto da portata, sopra la fonduta di Taleggio DOP.

Per la fonduta di Taleggio DOP
Sciogliere il burro In una piccola casseruola, unire il Taleggio DOP, tagliato a piccoli pezzi e 50 ml di panna: facendo fondere il formaggio a fiamma bassa, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
Unire via via la restante panna, fino a ottenere la consistenza di una fonduta. Aggiustare di sale e di pepe.
Versare un piccolo mestolo di fonduta al Taleggio DOP sul fondo di ciascun piatto da portata; unite gli gnocchi appena scolati e irrorateli con un altro po’ di fonduta.
Spolverate infine con una generosa manciata di Nocciole Piemonte IGP tostate e grossolanamente tritate e servite.

Fonte: Consorzio Tutela Taleggio