Ingredienti per 4 persone
Per gli gnocchi
1 kg di patate a pasta bianca
250 g di farina 00
una manciata di funghi Porcini secchi di prima qualità
Per la fonduta di Taleggio DOP
10 g di burro
150 g di Taleggio DOP
75 ml di panna
75 g di Nocciole Piemonte IGP tostate e sminuzzate grossolanamente
Preparazione:
Ammollate i funghi Porcini secchi in acqua tiepida per qualche minuto, poi strizzarli bene e tritarli finemente.
Lavare le patate sotto l’acqua corrente, senza sbucciarle, eliminando con cura ogni residuo terroso.
Lessarle quindi in acqua leggermente salata, fino a quando saranno tenere e sbucciarle ancora calde, per poi ridurle in purea con un passapatate.
Unire la farina e i funghi tritati, salare e iniziare a impastare su un piano di lavoro leggermente infarinato.
L’impasto deve risultare molto morbido, ma non appiccicoso. Con l’impasto fare dei salsicciotti del diametro di circa 1 cm e tagliarli a tocchetti larghi 1,5 cm circa.
Passarli poi sui rebbi di una forchetta, col l’aiuto del pollice, per dare loro la tipica forma degli gnocchi.
Cuocerli in abbondante acqua salata, scolandoli non appena salgono in superficie e sistemarli nel piatto da portata, sopra la fonduta di Taleggio DOP.
Per la fonduta di Taleggio DOP
Sciogliere il burro In una piccola casseruola, unire il Taleggio DOP, tagliato a piccoli pezzi e 50 ml di panna: facendo fondere il formaggio a fiamma bassa, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
Unire via via la restante panna, fino a ottenere la consistenza di una fonduta. Aggiustare di sale e di pepe.
Versare un piccolo mestolo di fonduta al Taleggio DOP sul fondo di ciascun piatto da portata; unite gli gnocchi appena scolati e irrorateli con un altro po’ di fonduta.
Spolverate infine con una generosa manciata di Nocciole Piemonte IGP tostate e grossolanamente tritate e servite.
Fonte: Consorzio Tutela Taleggio